Presentazioni e articoli

“La vita esige d’essere sempre riconquistata da capo”
C. G. Jung
La Psicologia Analitica è la denominazione che ha assunto la psicologia del profondo elaborata da C.G. Jung.
Nel 1912 con la pubblicazione dell’opera Simboli della Trasformazione Jung prende le distanze da Freud estendendo l’interpretazione della libido, limitata alle sole manifestazioni pulsionali, alle espressioni culturali e simboliche della psiche.
Il simbolo diviene così lo strumento operativo attraverso cui si attiva lo sviluppo psicologico e la trasformazione dell’uomo.
La psiche non è più soltanto sede delle pulsioni dell’uomo bensì diviene quella complessità vivente che contiene e descrive la storia dell’umanità.
Quale lingua parliamo? Quale struttura dimensiona oggi il nostro agire comunicativo? Possiamo ancora dire di agire intenzionalmente attraverso le parole o più semplicemente partecipiamo di un flusso informativo che si propaga anonimamente? Da un po’ di…...continua
“L’analisi conduce al “paese dei fanciulli”, a quell’età in cui la coscienza razionale del presente non si è ancora separata dall’anima storica, dall’inconscio collettivo; e non solo al paese dove hanno origine i complessi infantili, ma…...continua
“Essere occupati in permanenza, un’urgenza dietro l’altra, dà la sicurezza di una vita piena o di una “carriera di successo”, uniche prove di autoaffermazione in un mondo in cui manca qualsiasi riferimento all'”aldilà” e in cui…...continua
“Il nostro compito è quello di compenetrarci così profondamente, dolorosamente e appassionatamente con questa Terra provvisoria e precaria, che la sua essenza rinasca invisibilmente in noi. Noi siamo le api dell’invisibile. Noi raccogliamo incessantemente il miele…...continua